Il Grande Oriente di Svizzera organizza, in collaborazione con la Loggia Mozart e Voltaire, una Tornata Bianca Chiusa il 24 gennaio 2025 a Ginevra. Questo evento sarà dedicato alle attuali tensioni in Medio Oriente e alle loro ripercussioni sull’Occidente.
(L’espressione Tornata Bianca Chiusa si utilizza quando un profano è invitato a tenere una conferenza in una Loggia massonica. Solo gli iniziati, cioè i Fratelli e le Sorelle massoni, possono partecipare.)
Il Medio Oriente è una regione caratterizzata da conflitti armati persistenti, rivalità geopolitiche e influenze ideologiche. Le dinamiche interne della regione, tra cui crisi economiche e movimenti sociali, aggravano le fratture già esistenti.
Tra le crisi più rilevanti si annoverano gli scontri tra Israele e Palestina, la guerra civile in Siria e il conflitto nello Yemen. La rivalità tra Arabia Saudita e Iran continua ad alimentare guerre per procura, mentre il coinvolgimento di attori internazionali come Stati Uniti, Russia e Cina rende la situazione ancora più complessa. Anche il Qatar gioca un ruolo specifico attraverso il suo sostegno ai Fratelli Musulmani, il che genera tensioni con altri paesi mediorientali come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto.

Questi conflitti hanno un costo umano tragico, con milioni di sfollati, innumerevoli perdite di vite umane e intere comunità ridotte in povertà e disperazione. Le popolazioni civili, spesso ostaggio dei combattimenti, subiscono carenze alimentari, accesso limitato alle cure sanitarie e la distruzione delle infrastrutture vitali.
Queste tensioni hanno importanti ripercussioni sull’Occidente, in particolare attraverso l’intensificazione dei flussi migratori, l’impatto sui mercati energetici e le sfide poste dai gruppi estremisti.
Nonostante questo quadro cupo, permangono speranze di stabilità e democrazia, sostenute dalle aspirazioni delle nuove generazioni, dagli sforzi di mediazione internazionale e dalle iniziative locali a favore della pace e della ricostruzione.

L’oratore invitato, il Signor Djilali Benchabane, è un esperto di questioni strategiche, in particolare relative alla regione del Medio Oriente. Ex responsabile di missione presso il Centro di Analisi, Previsione e Strategia del Quai d’Orsay, ha ricoperto diversi incarichi istituzionali. Parallelamente alla sua carriera al servizio dello Stato francese, è stato ricercatore associato presso l’Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche (IRIS). È autore di numerosi articoli e collaboratore di opere collettive su temi geopolitici e strategici, oltre a intervenire regolarmente nei media. Attualmente lavora come consulente indipendente, affiancando tale attività a quella di insegnamento. Inoltre, è membro fondatore del Cercle K2, una piattaforma di dialogo interdisciplinare e un circolo d’influenza che riunisce esperti di vari settori in Francia.
I Fratelli e le Sorelle che desiderano partecipare possono iscriversi direttamente sul sito della Loggia Mozart e Voltaire. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per approfondire la comprensione delle sfide attuali e delle speranze di trasformazione positiva in un contesto fraterno.